- apuliacocktailexpe
Chiacchiere da bar. Old Fashioned
Aggiornamento: 10 mar 2021
L’Old Fashioned è il cocktail dei salotti buoni,un ‘aperitivo insolito , La sua ricetta è semplice e complessa allo stesso tempo la zolletta di zucchero imbevuta di Angostura sciolta nel Bourbon whisky e la soda serviva a correggere i difetti dei distillati di inizio secolo. La sua storia è sicuramente legata al colonello James E. Pepper che era solito recarsi al bar del Waldorf-Astoria, un celebre hotel di lusso di New York, per sorseggiare OldFashioned. il sergente Pepper era solito bere il suo Old fashioned al bar dell’ Astoria. La prima volta che lo aveva assaggiato, però, fu proprio al Pendennis Club. Chi lo ideò, lo fece sapendo che il colonnello era un amante del whiskey, anzi, era egli stesso un produttore di bourbon e rye al quanto rinomati per l’epoca. Dunque, seguendo la nostra leggenda, l’abitudine di richiedere il suo whiskey ‘vecchio stile’ in un rinomato bar come quello dell’ hotel Astoria, trasformò velocemente quello che era, appunto, un modo di bere, se vogliamo, in un vero e proprio cocktail .Quindi l’old Fashioned non è solo un cocktail ma addirittura un modo di vivere,uno status. Infatti il ritorno alla miscelazione vecchio stile sta riportando in auge questo cocktail che profuma di vecchie atmosfere fumose ed eleganti .Il massimo sarebbe sorseggiarlo davanti ad un camino con un sigaro ed un bel libro.
Stiamo parlando di un cocktail che rappresenta l’essenza del bere miscelato. In un certo senso l’Old fashioned è ‘il’ cocktail per antonomasia. Un giorno, siamo nel 1806, un lettore scrive all’ editore del The Balance and Columbian Repository, per chiedere delucidazioni sulla espressione “cock-tail” (coda di gallo) utilizzata, che gli appariva oscura. La risposta fu emblematica. Per quanto non si trattasse di un giornale di settore, e si stesse facendo dell’ironia politica, si tratta della prima comparsa ufficiale della parola ‘cocktail’. La sua definizione fu: “una bevanda stimolante, composta da sostanze alcoliche di qualsiasi tipo, zucchero, acqua e amari”, bevuta la quale, poi, tutto sarebbe stato possibile deglutire. Al di là della battuta dell’ editore, cosa può far venire in mente una simile definizione? Non si scorge forse un legame con il nostro Old fashioned? La corrispondenza, in fondo, è lampante.
